2025. 10. 18.
Stephen Hawking: Tu e l'Universo
Tartalom értékelése (3 vélemény alapján):
Stephen Hawking: Tu e l'Universo

È da tanto tempo che parliamo di poesie, come vedete ultimamente è cambiato il profilo di La Bussola, man mano che ho scoperto la mia vocazione per la traduzione, in specie delle poesie del mio poeta preferito da tanto tempo. Ma oggi voglio fare qualcosa di diverso. Qualche settimana fa ho visto un libro nella vetrina della libreria Paperback Exchange - Anglo-American Bookshop since 1979.

Si tratta di You and the Universe di Stephen Hawking e Lucy Hawking, con le illustrazioni di Xin Li. Esiste anche la versione italiana, nella traduzione di Gianna Guidoni. 

All'inizio del libro troviamo Stephen Hawking illustrato sulla sua sedia a rotelle con il computer che l'ha aiutato a comunicare, e a porre le domande. Accanto ai suoi libri si vede una foto in cui è con la sua famiglia, e un orologio; poi è ritratto in un posto che si potrebbe definire come l'interno di un buco nero, in cui si chiede: "Che cos'è un buco nero?" Successivamente pone la domanda: "È possibile viaggiare nel tempo?". Nelle illustrazioni seguenti lo troviamo anche fra i dinosauri e mentre sta pilotando un disco volante con il suo amico, un piccolo topo, che per tutto il tempo sembra essere il suo aiutante. Infatti, chiede anche se esistono gli alieni, per esempio.

Dopo aver posto queste domande, e altre, offre delle risposte che riguardano il nostro presente e la nostra realtà quotidiana, e le sfide che tutti noi insieme, come umanità, dobbiamo affrontare: come possiamo prenderci cura l’uno dell'altro? come possiamo prenderci cura del nostro pianeta? cosa possiamo fare per rendere il futuro un posto che vogliamo visitare? Poi accenna il fatto - e le illustrazioni rinforzano quest'immagine – che, dal punto di vista spaziale, guardando la Terra si capisca subito che siamo uniti, e siamo qui tutti insieme, perciò possiamo imparare a vivere praticando la gentilezza e rispettandoci a vicenda. Mi piace come anche le illustrazioni rinforzino il concetto dell'inclusività. Fra i bambini c'è sempre anche una bimba in sedia a rotelle.

L'ultima parte del libro invece rielenca le domande formulate all'inizio, e troviamo delle risposte brevi e compatte, scritte di modo che siano comprensibili per i piccoli.

Mi piace questo libro perché trasmette dei valori e comportamenti in cui credo anch'io, e li pone su un livello cosmico e universale, cosa che - a mio parere ed esperienza - sono davvero cosmici e universali, per loro natura.

Mi affascina anche il fatto che parli ai piccoli di queste scoperte più recenti, così loro, imparandole già da così giovani, le interiorizzano come conoscenza, anche perché spesso ancora non le elaboriamo a scuola e, per esempio, durante le lezioni di fisica impariamo il funzionamento del nostro sistema d'inerzia, in cui le leggi di Newton sono valide, confondendoci e pensando che il mondo dappertutto si basi su queste regole, anche se ormai pure nella vita quotidiana abbiamo già superato questo concetto.

E giustamente, sentire di tutto ciò da Stephen Hawking può fare una grande differenza.

Mi piace l’idea di poter scoprire tutti questi concetti insieme ai bambini e di discutere con loro argomenti cruciali che riguardano la nostra vita quotidiana e il nostro futuro. Mi piace anche riflettere sul fatto che non dobbiamo lasciarci ingannare dalle apparenze delle persone, ma imparare ad ascoltare con attenzione chi ci circonda e ciò che ci accade intorno, per comprenderli davvero, e dare loro una possibilità di stupirci, e anche non permettere che gli ostacoli ci fermino quando crediamo in qualcosa o vogliamo realizzare un sogno, raggiungere un obiettivo.

La versione italiana la potete trovare qui.

 

 

 

Irisz Maar © ottobre 2025

Revisione e correzione: Anna Cavallini

 

 

Logo © Orsolya Bagi, 2024
Design del logo © Orsolya Bagi in collaborazione con Irisz Maar, 2024

bezár
Regisztráció


bezár
Bejelentkezés